1.Coltivare la Moralità nel Zhineng Qigong

Quando pratichiamo Zhìnéng Qìgōng è necessario anche coltivare la nostra Moralità, come ha spesso detto e spiegato il Prof. Pang Ming, creatore di Zhineng Qigong chiarendo che la moralità della Cina non può essere equiparata alla moralità dell’Occidente e ha un contenuto diverso. Quando nel 1980 il Prof. Pang iniziò a parlare di Moralità nel Zhineng Qigong la divise in due parti: Moralità Sociale e Moralità Naturale, successivamente le divise in 4 categorie, è un pochino complesso da spiegare e tradurre.
Che cos’è la Moralità nel Zhìnéng Qìgōng, perché pratichiamo Zhìnéng Qìgōng e perché dobbiamo coltivare la Moralità ?
La Moralità è un complesso sistematico di principi o valori inerenti al comportamento di una persona, come viviamo nella società, come interagiamo con gli altri e cosa facciamo. Dal punto di vista della Moralità nella società, l’interazione tra le persone dovrebbe essere gentile, aiutandoci a vicenda, in passato si diceva di essere gentili con gli altri e di divertirsi ad aiutare gli altri. Se ognuno di noi potesse essere gentile con gli altri e considerasse4 un piacere aiutare gli altri, questo si chiamerebbe avere moralità. Se qualcuno non è gentile con noi e noi non rispondiamo con cattive azioni o stati mentali negativi verso gli altri, questo si chiama coltivare la moralità. Non importa come ci trattano gli altri, noi non li ripaghiamo con lo stesso atteggiamento, con pensieri negativi e cattive azioni, questo si chiama coltivare la moralità. Quando facciamo qualcosa di buono per gli altri, questo è coltivare la nostra moralità interiore per portarla agli altri.
Qual è l’effetto della coltivazione della Moralità nella pratica del Zhìnéng Qìgōng?
Il Prof. Pang Ming nelle sue lezioni al Centro Huaxia, ha detto che la coltivazione della Moralità è direttamente correlata all’Hùnyuan Qì nel nostro corpo e al nostro Qì. Sappiamo, grazie alla Teoria dell’Hunyuan Qì, che c’è il Qì nella Natura, e sappiamo che c’è anche il Qì all’interno del corpo umano. Il Qì esterno del mondo naturale, è la forza motrice che spinge la crescita, lo sviluppo e il cambiamento di tutte le cose. Il Qì all’interno del corpo umano è la forza vitale che permette alle attività della vita di svolgersi normalmente, ed è la condizione materiale più fondamentale.
Lo scopo della pratica del Zhìnéng Qìgōng è quello di rendere il Qì del nostro corpo più abbondante e rendere la qualità del Qì più pura. Quando coltiviamo la Moralità e la pratichiamo, rendiamo il Qì nel nostro corpo più puro.
Zhìnéng Qìgōng chiede ai suoi praticanti di coltivare la Moralità perché questo modo di essere è collegato anche alla nostra salute fisica, ed influenza il Qì con cui pratichiamo e coltiviamo. Come persone dobbiamo relazionarci con altre persone, con le situazioni intorno a noi ed avere un effetto in queste relazioni. Infatti, viviamo interagendo tra di noi ed influenzandoci a vicenda, le persone influenzano ogni tipo di cosa e le cose influenzano anche noi, è così che viviamo la nostra vita.
Noi esseri umani siamo chiamati individui perché abbiamo bisogno di relazionarci e interagire con gli altri, influenzarci a vicenda, connetterci fra di noi per vivere bene, per questo occorre farlo nel miglior modo possibile “Io sarò migliore con te quando ti connetti con me, ed anche tu sarai migliore con me”, quindi se tutti saremo migliori con le altre persone, le relazioni fra le persone cambieranno, e si modificherà anche la connessione. Qui parliamo della vita e della sua Interezza di cui tutte le persone fanno parte, questo significa voler vivere bene. Questa è la moralità dell’Oceano, ha detto il Prof. Pang e si chiama aiuto reciproco, dobbiamo prenderci cura l’uno dell’altro, ma è fondamentale che nasca nel nostro interno, perché si verifichi questo effetto. Dal profondo del cuore, desideriamo che gli altri vivano bene e stiamo bene. Questo non significa necessariamente dare qualcosa, qualcosa da mangiare, qualcosa da indossare, qualcosa da usare, certo anche questo serve ad aiutare qualcuno. Ma qual è la cosa più importante? È che noi ci aiutiamo a vicenda. Augurandoci che l’altro stia bene. Gli studenti dicono: “Professore Pang, noi desideriamo tanto che le persone stiano bene”. Eccoci qui, gli studenti in questa fase di pratica hanno già iniziato a rendersene conto, perché la vera tecnica ha già integrato le attività vitali del corpo umano e allo stesso tempo le diverse leggi della natura, con la Teoria dell’Hunyuan Qi, le ha spiegate chiaramente entro un certo ambito., tutte le funzioni e le vite della natura sono mantenute grazie all’Hunyuan Qi che è direttamente correlato ai nostri fattori spirituali, al nostro Spirito. Dentro di noi, quando pensiamo in un certo modo, l’Hunyuan Qi, agisce senza che ce ne aggiorniamo e sta producendo un effetto. Quando organizziamo il Campo di Qì, se lo organizziamo bene, allora andrà bene, saremo pieni di Qì.
Naturalmente, quando parliamo di usare Yìshí, dobbiamo anche parlare di alcuni problemi. Ora stiamo parlando della moralità dell’Oceano, e di questo problema, perché anche la moralità in sé fa parte del contenuto delle nostre attività di Yìshí. Ogni nostro pensiero e azione, tutto ciò che facciamo, dovrebbe essere in armonia e pace con noi stessi e con gli altri. Quando le persone sono in armonia, l’ambiente è in pace e in armonia. Se ogni persona è in pace e armonia, allora il nostro collettivo sarà in pace e armonia, e il nostro Campo di Qì sarà in pace e armonia. Noi saremo così in un buon Campo di Qì e avremo un buon effetto.
Se coltiviamo la moralità allora, “tu mi dai la tua armonia e io ti do la mia”, ci daremo armonia a vicenda, questo modificherà tutto, cambierà lo stato spirituale delle persone e cambierà anche lo stato della nostra salute. Se tutta la nostra nazione fosse così armoniosa, anche il grande Campo di qì nazionale cambierebbe senza che ce ne accorgessimo. Non cambierebbero solo le persone, ma anche gli animali e le piante. Tutti sperimenterebbero dei cambiamenti.
Gli studenti dicono: Il professor Pang parla di moralità marina, è proprio questa l’essenza, un campo di studio che si chiama anche etica, si tratta del comportamento delle persone, della psicologia umana. Del problema del bene, del male, del buono e del cattivo. La ricerca di occupa di questo, per far sì che le persone si inclinino verso il bene ed evitino il male. Allora, quali cose sono considerate buone?
Dal punto di vista del Zhìnéng Qìgōng, se la vita delle persone si sviluppa in modo sano, questo è considerato buono. Quando facciamo qualcosa che è benefico per le persone intorno a noi e può aiutare il loro sviluppo, va molto bene ed è buono. Se ciascuno di noi vive bene, allora tutti stanno bene. Se c’è una persona cattiva, influenzerà tutti. Naturalmente, non possiamo permettere che questa persona distrugga tutto, dovremo fare il possibile per farla migliorare.
Quindi, quando pratichiamo il Qigong per noi stessi, la moralità e il Daode come funzionano? Abbiamo un concetto di moralità nella nostra mente: questo va bene farlo, quello non va bene farlo, è sbagliato farlo, buono e cattivo, ma le relazioni con le altre persone sono diverse e in base a questo, se una persona fa qualcosa di buono, possiamo avere una buona impressione di questa persona, provare ammirazione se ha un’alta moralità, provare anche rispetto. Se una persona è buona, le persone intorno le vorranno bene, la ameranno e la rispetteranno, Se qualcosa è cattivo, all’inizio proveremo repulsione, se è più grave diventerà qualcosa di odioso, a causa di uno standard di bene e male, giusto e sbagliato, e questo provocherà in ognuno di noi amore, odio, affetto e avversione, queste sono emozioni. Una buona o cattiva emozione nel cuore. Una volta che ci sono delle emozioni, hanno un impatto sulla persona e parleremo dell’influenza delle emozioni sulla salute delle persone.
La generazione di queste emozioni è spesso legata a una persona, al suo livello di moralità e alla coltivazione della moralità. C’è una connessione diretta. Ci sono cose che solo a vederle ci rendono molto felici, altre no e questo dimostra che nella nostra mente c’è un senso di ciò che è giusto e sbagliato, di ciò che è buono e cattivo. Amore e odio che provocano emozioni, questo è naturale nelle persone. Quando pratichiamo il Qigong parliamo di coltivare la Moralità, significa che non dobbiamo reagire così facilmente alle emozioni riguardo alle cose che ci circondano. Se qualcuno fa qualcosa che ci rende infelice, le emozioni sorgono e non dobbiamo reagire emotivamente. Naturalmente, non possiamo dire che tutte le emozioni appartengono alla moralità, ma che le emozioni hanno una relazione diretta con la moralità e la coltivazione di ogni persona. Se qualcuno fa qualcosa di male, ci colpisce, se fa qualcosa di buono ci rende felici. Se qualcosa non ci soddisfa e non è come vorremmo, le emozioni emergono, ci arrabbiamo e arriviamo persino a discutere o a litigare. Alcune cose non vanno bene, ci preoccupiamo, ci sentiamo malinconici. Questi problemi sono tutti legati alla nostra coltivazione. Possiamo o non possiamo resistere quando succede qualcosa, senza avere una reazione così grande? Questa è già una questione di coltivazione, queste emozioni in sé, se le manifestiamo o no, sono direttamente correlate alla nostra coltivazione.
Perché diciamo che una persona coltiva la Moralità? C’è un detto popolare che dice che il ventre di un primo ministro può ospitare una nave perché ha un grande ventre e oltre alla nave può contenere molte altre cose. Sia che si discuta o che si insulti, anche se litighiamo con qualcuno, la persona non dovrebbe mostrare una reazione e dovrebbe contenerla. Questo si chiama coltivazione. A cosa serve la coltivazione? Gli studenti dicono al Professor Pang: noi riceviamo solo insulti e rimproveri, la gente ci dice cose spiacevoli. Purtroppo è così perché la gente di oggi… non ha ancora raggiunto la vera autocoscienza. Se vogliamo vivere bene, prima di tutto, il nostro corpo e tutte le parti del nostro corpo, devono essere in equilibrio e non in disordine. Bisogna capire questo principio. Dovremmo svolgere le nostre attività vitali molto consapevolmente. Organizzarle noi stessi, con regolarità, seguendo la routine della nostra pratica di Qigong. In questo modo le attività corporee saranno in ordine e il livello di salute del corpo migliorerà. Ma le persone di oggi, tutta l’umanità è ancora così, non si è evoluta a un livello così alto, e per quanto riguarda le leggi delle attività vitali umane, non le comprendono ancora.
Da Cuore a Cuore
Maria Grazia Mauri
Leggi anche la parte nr 2